28 Maggio La Giornata del Gioco a Milano

“È nel giocare e soltanto mentre gioca che il bambino e anche l’adulto,

è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità.

Ed è soltanto nell’essere creativo che l’individuo scopre il Sé”

D.W. Winnicott, Gioco e realtà, 1971

 

 

Quest’anno Milano dedica un’intera settimana alla celebrazione dei diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza e, per la prima volta, istituisce per il 28 maggio la Giornata del Gioco per i bambini e le bambine della città. Saranno diverse le iniziative volte a riflettere sui temi dell’ascolto e della partecipazione, centrando l’attenzione sull’articolo 31 della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (ratificata dal Parlamento italiano il 27 maggio 1991) relativo al diritto al gioco. Perché giocare è così importante per i bambini?

Già Freud, nel 1920, osservando un suo nipotino di diciotto mesi impegnato in un’attività spontanea con un rocchetto, aveva rilevato come il bambino, giocando, metteva in atto esperienze psichiche dolorose e provava ad “aggiustarle”: il tentativo di trasformare, nella ripetizione, un'esperienza frustrante (come l'assenza della madre) in un'esperienza controllabile che gli permettesse di sopportare la separazione.

Per il bambino il gioco non è un semplice passatempo, ma il suo lavoro più importante: gli consente di crescere, di alimentare il pensiero simbolico, di imparare a padroneggiare il mondo esterno e a dominare e a mediare l’angoscia del proprio mondo interiore, mediante l’elaborazione dei conflitti e delle fantasie inconsce.

Noi psicoterapeuti dei bambini sappiamo quanto sia fondamentale il gioco nell’esperienza di ogni individuo e quanto sia una presenza preziosa nella stanza di terapia: un luogo “altro” in cui è possibile proiettare angosce e conflitti per metterli in scena e poter dare un nome a ciò che sta accadendo “dentro”. Il gioco diventa così, per il terapeuta, un territorio privilegiato per osservare le fantasie inconsce dei bambini e l'angoscia ad esse legata, un equivalente delle libere associazioni per gli adulti e, per tutti i bambini, uno strumento indispensabile per esplorare, metabolizzare e rappresentarsi la realtà. Un vero e proprio atto creativo, che consente all’individuo di appropriarsi del mondo, di trasformarlo a suo piacimento, di rafforzare la base sicura, di incoraggiare la scoperta, a vivere le relazioni con gli altri, a vivere l'empatia. Quello spazio potenziale, tra la madre e il bambino, tra il dentro e il fuori, tra se stessi e la realtà che da una parte offre un senso di sicurezza e aiuta nel controllo dell’angoscia, e dall’altra diventa il luogo in cui inizia a svilupparsi la creatività. Un’esperienza indispensabile nella vita di ciascun individuo da celebrare come diritto imprescindibile per ogni bambino.

 

Antonella Baldricchi

 

 

 

Freud S., (1920), Aldilà del principio di piacere, in Opere vol.9, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

Klein M. (1932), Psicoanalisi dei bambini, Martinelli, Firenze, 1988

Winnicott D.W. (1971), Gioco e realtà, Armando editore, Roma 2006

28 Maggio La Giornata del Gioco a Milano
Dal 27/05/2022 al 03/06/2022
Modulo di iscrizione

28/05/2022

Centro Clinico AIPPI di Milano

Piazza Sant'Agostino 24 20123 Milano

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

PRENOTA ORA IL TUO PRIMO COLLOQUIO

Centro Clinico AIPPI di Milano

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK