L’efficacia della psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica con bambini e adolescenti: una recente revisione sistematica della letteratura

Illustrazione di Whooli Chen

 

Il tema dell’efficacia della Psicoanalisi è un argomento caro tra gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti di matrice psicoanalitica e spesso genera un vivo dibattito nella comunità scientifica. La ricerca empirica, nel campo della relazione terapeutica, ha dei chiari limiti legati alla complessità del campo di studio da valutare e alla ricchezza e alla grandezza dei dati consci e inconsci presenti nella persona; deve, inoltre, scontrarsi con la complessità dei livelli di funzionamento mentale della psiche. Infine la funzione terapeutica e` collegata alla relazione con la stessa persona dell’analista, a volte difficile da “isolare” su un piano strettamente empirico. Ma chi abita la stanza di terapia, che sia il terapeuta o il paziente, ne conosce l’efficacia e il forte valore trasformativo.

 

L'Association of Child Psychotherapists (ACP), che è l’ente professionale degli psicoterapeuti infantili nel Regno Unito, ha recentemente commissionato una revisione sistematica delle evidenze scientifiche pubblicate a sostegno dell’efficacia della psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica con bambini e adolescenti. Lo scopo di questa revisione (Midgley, Mortimer, Cirasola, Batra & Kennedy, 2020) è fornire un aggiornamento delle prove disponibili sull'efficacia della terapia psicodinamica con bambini e adolescenti su ricerche pubblicate tra gennaio 2017 e maggio 2020. Inoltre, il rapporto fornisce una sintesi narrativa della ricerca pubblicata fino ad oggi, ovvero una sintesi dei risultati di questo nuovo aggiornamento (2017-2020) con quelli riportati in precedenti revisioni effettuate nel 2011 e 2017 (Midgley & Kennedy, 2011; Midgley,  O’Keeffe, French, & Kennedy, 2017). Questa revisione aggiornata ha preso in esame 37 articoli che erano stati pubblicati tra gennaio 2017 e maggio 2020, riferendo su 28 studi distinti. Combinati con i risultati delle revisioni precedenti, includono un totale di 123 articoli, che comprendono 82 studi distinti. 

 

L’importanza di questa revisione è data principalmente dalla ricchezza delle ricerche prese in esame e dalla sistematicità di questa operazione: nel corso del tempo, sia la qualità che la quantità della ricerca in questo campo si è ampliata. Inoltre, mentre nelle revisioni precedenti la stragrande maggioranza degli studi erano osservazionali, ora 22 degli 82 studi sono studi randomizzati controllati (RCT), quindi studi sperimentali progettati per valutare l'efficacia di uno specifico trattamento in una determinata popolazione, fornendo delle prove scientifiche più solide.

 

Di seguito, vi è indicato il link del sito web dell'ACP, dove sono disponibili la revisione sistematica completa, inclusi tutti i riferimenti degli articoli, e un breve sommario:

 

https://childpsychotherapy.org.uk/resources-professionals/evidence-base

 

Antonella Baldricchi e Marianna Perrotta

 

Note bibliografiche:

Midgley, N., & Kennedy, E. (2011). Psychodynamic psychotherapy for children and adolescents: a critical review of the evidence base. Journal of Child Psychotherapy, 37(3), 232-260.

Midgley, N., O’Keeffe, S., French, L., & Kennedy, E. (2017). Psychodynamic psychotherapy for children and adolescents: an updated narrative review of the evidence base. Journal of Child Psychotherapy, 43(3), 307-329.

Midgley, N., Mortimer, R., Cirasola, A., Batra, P. & Kennedy, E. (2020). The evidence-base for psychoanalytic and psychodynamic psychotherapy with children and adolescents: An update and narrative synthesis. Available to download via the ACP website.

 

L’efficacia della psicoterapia psicoanalitica e psicodinamica con bambini e adolescenti: una recente revisione sistematica della letteratura
Dal 20/02/2021 al 27/02/2021
Modulo di iscrizione

20/02/2021

Centro Clinico AIPPI di Milano

Piazza Sant'Agostino 24 20123 Milano

I Centri Clinici AIPPI offrono, a costi contenuti, consultazioni e percorsi psicoterapeutici ad indirizzo psicoanalitico per bambini in età pre-scolare, scolare, adolescenti con lievi o gravi difficoltà nella sfera emotiva e relazionale e per genitori che si trovano ad affrontare problematiche di coppia e/o legate al rapporto con i figli.

I Centri Clinici offrono consulenze a professionisti impegnati nel lavoro con i bambini ed adolescenti e nelle professioni di aiuto. Contatta il Centro clinico per saperne di più e per fissare il primo colloquio.

PRENOTA ORA IL TUO PRIMO COLLOQUIO

Centro Clinico AIPPI di Milano

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK