Contenuti e metodo
Il corso D1 si basa sul modello Tavistock.
L'anno accademico è suddiviso in tre trimestri (da settembre a fine giugno).
Il Corso si svolge in gruppi seminariali con una frequenza di circa cinque fine settimana a trimestre (venerdì pomeriggio e/o sabato) con un numero massimo di otto partecipanti.
Ogni studente viene inoltre seguito durante l'intero iter formativo da un Personal Tutor.
Seminari
Seminario di Discussione della Situazione di Lavoro (WD)
Lo studente presenta una situazione del proprio lavoro con bambini, adolescenti o famiglie. Il materiale presentato viene discusso nel seminario (Primo e Secondo Anno).
Seminario di Osservazione del bambino (YCO)
Lo studente effettua un’osservazione settimanale di un bambino nella fascia di età tra i due e i cinque anni preferibilmente in famiglia e in parte in struttura educativa (asilo nido o scuola materna). I resoconti scritti vengono discussi e supervisionati nel corso dei seminari (Primo e Secondo Anno).
Seminario di Osservazione Istituzionale (IO)
Lo studente effettua un'osservazione settimanale di un'istituzione (generalmente per un trimestre). Leggendo e ampliando la discussione di concetti psicoanalitici chiave riguardo all'osservazione dei processi di gruppo nelle organizzazioni, lo studente ha anche l'opportunità di pensare al loro ruolo e alla loro organizzazione. I resoconti scritti vengono discussi e supervisionati nel corso dei seminari (Primo Anno).
Seminario di Teoria Psicoanalitica e sua Applicazione
Sono argomento di studio i principali scritti teorici e clinici di S. Freud, M. Klein e di alcuni autori post kleiniani e in particolare l’applicazione di un quadro psicoanalitico alla vita lavorativa: lo sviluppo (il neonato, il bambino e l’adolescente), le aree di difficoltà in fase di sviluppo (l’apprendimento, la tristezza e la depressione, la rabbia e l'aggressività, il bullismo), le relazioni nei gruppi e i processi di gruppo inconsci (Primo Anno e Secondo Anno).
Seminario Lavorare in gruppo e in rete
Permette di aumentare la comprensione dei processi inconsci nei gruppi professionali sia attraverso lezioni teoriche (Seminario Teoria dei Gruppi) che attraverso laboratori esperienziali e giochi di ruolo che simulano l'esperienza di rete (Gruppo Esperienziale). I temi centrali sono: funzione del gruppo, autorità e leadership, diversità, gestione del proprio ruolo. Lo studente è incoraggiato a esplorare i propri rapporti di lavoro in relazione a tali processi (Primo Anno).